Presentazione dello studio odontoiatrico Atena Centro di Villa Castelli (BR)
La fotografia per ecommerce e cataloghi deve essere il più descrittiva possibile. Luminosità e un fondo bianco sono ormai lo standard per essere presenti nei più conosciuti marketplace come Amazon. Ma nitidezza, volume, luci non rappresentano solo il messaggio di attenzione e cura dell’immagine ma il più delle volte delle buone foto dell’oggetto da vendere possono fare la differenza se l’articolo finisce nel carrello dell’ordine o no!
Credere di dover rifare tutte le foto può scoraggiare ma a volte è sufficiente affidarle a chi può valorizzarle in fotoritocco. Certo una foto scattata da un professionista in sala posa nasce con un unico intento, mostrare al meglio l’oggetto. Ma darsi per sconfitti significa non cambiare anche se ci vuole poco per farlo.
Chiedere al tuo consulente digitale, Serena Chiatante, può fare la differenza nel successo del tuo business .
Ottenere una prova è ancora più semplice, basta acquistarla in asta su Ebay,oppure chiedere inviando una email con oggetto offerta prova scontorno Photoxgraph alla email presente su questo sito, riceverete una offerta personalizzata ed il link paypal di pagamento con garanzia soddisfatti o rimborsati
Buone vendite
Fotoritocco o postproduzione
Il lavoro del fotografo prosegue dopo lo scatto con l’importante tempo della postproduzione, il processo che va dalla conversione dei file RAW, i file “grezzi”, non interpolati da alcun software della macchina fotografica per fornire la foto in jpeg fino a quelle che possono essere delle fotomanipolazioni digitali complesse.
La postproduzione è successiva ma è una parte fondamentale del processo fotografico perchè permette il controllo delle informazioni colore, luce ma soprattutto la valorizzazione dell’idea che era presente al momento dello scatto.
Si pensa immediatamente allo strumento software che consente la postproduzione ed allora si scatena la fantasia. Fatto con Adobe Lightroom o Photoshop, Fotofiltre o Gimp , Pixelmator o quale altra diavoleria ma la verità è che solo l’interazione tra sensibilità e capacità del fotografo e quelle del post produttore possono permettere di ricreare atmosfere e suscitare emozioni.
Tutto il resto è solo strumento nelle mani di chi vuole dare all’immagine il significato di ricordo, cattura, interpretazione, arte.
Ritoccare la pelle è rimuovere le imperfezioni, ritoccare luci e colori colpisce immaginazione e sentimenti nascosti, ritoccare i difetti degli obiettivi restituisce la naturalezza e fa apprezzare l’effetto naturale.
L’obiettivo della postproduzione è semplice ma non banale: non essere riconoscibile e garantire un effetto naturale perchè è come la poesia, non servono parole incomprensibili per fare arte ma poche vibranti parole per suscitare emozioni.
Per questo preferisco gestire le immagini ed il loro colore su monitor professionali da 32 pollici in grado di gestire colori vibranti con una copertura Adobe RGB quasi perfetta e input da 10-bit reali ed addurittura il 100% del sRGB
Lo studio photoxgraph si avvale di tutte le moderne tecnologie hardware e software per offrire a professionisti e aziende il miglior trattamento delle immagini con correzione e make up per fotografia di matrimoni, correzioni prospettiche e distorsioni per fotografia di architettura.
Non devi fare altro che contattarmi, ascolterò le tue esigenze e concorderemo insieme un piano di lavoro.
Una città può essere scoperta attraverso i suoi particolari nascosti Continue Reading →
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy